“Ma nudda si pò fà, nudda, in Gaddura
che no lu ènini a sapi int’un’ura”.
Fabrizio De André
Sotto schiaffo per l’arrogante pretesa dell’omogeinezzante dicktat regionale, che, in nome di una fantomatica Lsc, lo vorrebbe liquidare, lu gadduresu non si lascia mettere all’angolo, forte del documentato autorevole riconoscimento di Max Leopold Wagner, Maurice Le Lannou e, più recentemente, tra gli altri, di Blasco Ferrer.
Per certificare la persistente attualità del gallurese, senza infilarsi negli specialistici studi fondamentali di linguisti e geografi, che ne riconoscono e certificano la specificità, basta ricordare la forza e vivacità espressiva con cui, adattandolo al suo genio poetico, si esprimeva tanto felicemente Fabrizio De André, in Monti di Mola,
Sostenuto dal fermento culturale di alcuni difensori del valore immateriale della tradizione, come Piero Bardanzellu, lu gadduresu, lingua primaria di una comunità, esce dall’ambito dell’uso quotidiano, per il quale ancora risuona in concretezza e musicalità per strade e piazze, e si fa poesia.
Trovando spazio riconoscimento e autorevolezza nel più antico e prestigioso premio letterario della Sardegna, il Concorso letterario di Ozieri, versus una democrazia linguistica negata per decreto regionale, ispirato ad asettici algoritmi.
Insomma, facendo un’operazione molto sferica, e parafrasando Bardanzellu, poeta e linguista e ( guarda un pò) presidente della consulta intercomunale della Gallura, il gallurese, pur dinnanzi ai danni del tempo e della globalizzazione, appare ” folti comu l’acciàgghju” e “ no s’è mancu zinicàtu” per incomprensibili estromissioni a tavolino, anzi ” si n’ è fattu la risa di vintàrii e timpuràti” e continua ad animare “ li cuntrasti di li manni e la risaréddha di li minori “ di una storica porzione della Gallura e della sua intoccabile identità culturale, ” tistimògna fidàta di lu be e di lu mali “.
LA TRAI MAISTRA
Illa ‘ècchja casa di lu stazzu di minnannu,
cu li muri di petr’ accòlta
tenti còntu da palittàti di tarr’ alzìddha,
si distìnghi una trai maìstra,
d’uddhàstru stasgjunatu,
folti comu l’acciàgghju.
Lu tàrrulu no ha mancu pruàtu a magnulà
e lu bau macciòni à cilcàtu altu riccàttu
pa ticchjàssi.
Palt’ e più di li traicéddhi di nìbbaru sò cascàt’ in tarra
insèmbi a un muntòni d’ èmbrici
chi lu tempu à sfàttu in brìnnu,
ma la trai no s’è mancu zinicàta.
Un mastru di muru spirimintàtu
aìa assintàtu li capizzàli in mèzu a cantòni di granìttu,
chi si n’ àni fattu la risa di vintàrii e timpuràti
e pàrini radiciàti comu àlburi casàli
Dugna tantu s’intèndi un trìcinu
ma no si ‘ìdi nisciùna calpitùra.
Crédu chi sia solu un signàli
pa svultà passòni di bòna ‘ulintài
a punì in sìttu la cupaltùra,
accuncià li muri,
sistimà sarramènti,
assintà mubbìglia.
La trai manna siriarìa di mancu
lu calori di lu stìu e lu ‘jélu di lu ‘nvarru
e torrarìa a intindé
li cuntrasti di li manni e la risaréddha di li minori.
Comu suzzidìa in tempi passàti,
sarìa tistimògna fidàta di lu be e di lu mali
chi accumpàgnani l’òmu in tutti l’èppichi.
Piero Bardanzellu
poeta e linguista
LA TRAI MAISTRA